Le proposte di Cascina Torrine per visitare il territorio!
Turismo Storico Culturale
Castello di Masino
Acquistato dal FAI da Luigi Valperga di Masino, componente di una delle più illustri casate piemontesi, discendente nel mito da Arduino, re d’Italia: mille anni di storia narrati in un percorso tra saloni affrescati e arredati. All’interno possiamo trovare il salone della famiglia Savoia, da poco restaurato, e una preziosa biblioteca che conserva più di 25 mila volumi antichi. Un maestoso viale alberato fa da cornice al Castello, attorniato da uno dei più grandi labirinti d‘Italia.
Distanza da Cascina Torrine: circa 19Km
Scopri il percorso panoramico da fare in sella alla tua bici!
Castello di Roppolo
Di proprietà della famiglia dei Bichieri, il castello è una delle tappe della Via Francigena. Si trova in una felice posizione collinare: infatti, dal Castello, si può scorgere il meraviglioso panorama sul Lago di Viverone. Proprio per la sua strategica posizione, numerosi condottieri lo utilizzarono come quartier generale tra cui anche Napoleone Bonaparte.
Distanza da Cascina Torrine: circa 9Km
Scopri il percorso panoramico da fare in sella alla tua bici!
Ricetto di Candelo
Complesso architettonico e piccolo borgo situato a Candelo. Tra i luoghi di interesse spiccano le mura in ciottoli. Il ricetto è sito di vari eventi come “Candelo in Fiore”, evento che si svolge ogni due anni nel mese di maggio dove il borgo si veste di tinte primaverili con installazioni floreali che faranno da cornice ai vicoli del Ricetto. A Dicembre, la magia del Natale incontra il ricetto. All’interno sono presenti i mercatini natalizi.
Distanza da Cascina Torrine: circa 19Km percorrendo la SP143
Turismo Religioso
Santuario d'Oropa
Il Santuario di Oropa è il più importante Santuario mariano delle Alpi. Si colloca in uno scenario unico a 1200 m. di altezza. Il complesso monumentale si sviluppa su tre piazzali a terrazza: cuore del Santuario è la Basilica Antica dove è custodita la Madonna Nera. All’interno del Santuario è possibile visitare il Museo dei Tesori, l’Appartamento Reale e la raccolta degli ex-voto. E’ possibile inoltre, solo su prenotazione, la visita dell’Osservatorio Meteosismico di Oropa e della biblioteca.
SACRO MONTE DI OROPA: a ponente del complesso monumentale del Santuario è situato il Sacro Monte, riconosciuto Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Un percorso devozionale tra le 19 Cappelle del Sacro Monte di Oropa, dove viene rappresentata questa grande esperienza di fede mediata dall’architettura, dalla pittura e dalla scultura.
Distanza da Cascina Torrine: circa 33Km con caratteristico percorso attraverso le zone montane Biellesi
Santuario San Giovanni
ll Santuario di San Giovanni d’Andorno è il punto di riferimento spirituale e identitario dell’Alta Valle del Cervo da più di cinque secoli. Dedicato a San Giovanni Battista, il Santuario di San Giovanni d’Andorno invita e accoglie tutti per uno straordinario percorso di scoperta nell’ambiente, nella cultura, nella spiritualità e nella storia dell’Alta Valle Cervo.
Distanza da Cascina Torrine: circa 38Km attraversando il cuore di Biella e costeggiando il Torrente Cervo.
Turismo Naturalistico
Oasi Zegna
Istituita nel 1993, la riserva naturale si estende per circa 100 km² nella cornice delle Alpi biellesi, nell’Italia settentrionale. Negli anni Trenta, il fondatore costruì la strada 232: lunga 26 km, collega l’Oasi Zegna con il mondo esterno. “Natura su Misura”, è l’offerta dell’Oasi Zegna ritagliata sulle esigenze di ogni visitatore: in base alle necessità di ogni visitatore, si potranno organizzare visite guidate di giorno o di notte con esperti. A Casa Zegna, sede di molti laboratori dedicati ai bambini, c’è l’archivio storico e un'esposizione permanente che illustra la storia del gruppo Zegna. Il Bosco del Sorriso è un simbolo dell’Oasi Zegna: una passeggiata in questo luogo fa bene al corpo e all’anima e vi farà assorbire l’energia vitale di larici, faggi, betulle e abeti. Raggiungendo il punto più alto della Panoramica arriverete a Bielmonte, località turistica che in inverno è amata dagli sciatori e che, invece, nella bella stagione diventa via d’accesso all’Alta Valsessera e punto di partenza di una fitta rete di itinerari che conducono alle baite di montagna.
Distanza da Cascina Torrine: circa 45Km tramite SP232.
Riserva Naturale Parco Burcina
Il Parco Burcina è un giardino storico sito sull'omonimo "Brik Burcina", una dolce collina a ridosso delle alpi biellesi. Una passeggiata che incontra la pace della natura, tra rododendri e piante secolari. All’ingresso del Parco si trova un laghetto, che cattura l’attenzione dei bambini. Da questo punto partono dei larghi sentieri sterrati che ti portano fino in cima alla collina. Lungo la camminata ci sono diverse panchine per il riposo e per godere allo stesso tempo di angolini suggestivi con diverse qualità di piante e fiori.
Distanza da Cascina Torrine: circa 25Km tramite SP143.
Riserva Naturale della Bessa
L'area della Riserva Naturale della Bessa si sviluppa tra Biella ed Ivrea. È una delle più grandi miniere d’oro. Le caratteristiche della Bessa ne fanno un territorio del tutto particolare dal punto di vista geologico, floristico e faunistico. Il grande ghiacciaio balteo, proveniente dalla Valle d’Aosta ha trasportato sin qui un vero e proprio campionario di rocce, tra le quali, ovviamente, le pagliuzze d’oro, provenienti dalle Alpi Pennine. L'accumularsi alla base delle pietraie di materiale fine ed organico ha dato origine ad una colonizzazione vegetale. Caratterizzano il territorio i licheni, i muschi, le querce, non mancano ciliegi, betulle. Tipico è il giglio di San Giovanni.
Distanza da Cascina Torrine: circa 15Km.
Scopri il percorso panoramico da fare in sella alla tua bici!
Riserva Naturale delle Baragge
Vaste praterie e brughiere si alternano a sporadici alberi. Il paesaggio delle Baragge appare senza confini, esteso all'infinito; un ambiente somigliante alla Savana africana. Le Baragge nascono a causa dell'azione di erosione e smantellamento, operata dai torrenti, su antiche pianure, con un fenomeno che ricorda quello della formazione del Grand Canyon statunitense. Un altro elemento di interesse è dato dagli affioramenti di depositi marini che inglobano numerosi fossili; sono questi i testimoni della presenza, in tutta la zona, di un grande golfo marino.
Distanza da Cascina Torrine: circa 25Km tramite SP143.
Scopri il percorso panoramico da fare in sella alla tua bici!
Lago di Viverone
Il lago di Viverone, le cui acque hanno restituito abitazioni su palafitta risalenti all'Età del Bronzo, è situato all'incontro delle tre province di Biella, Torino e Vercelli; con i suoi 55 kmq è il più vasto bacino lacustre presente entro il grande anfiteatro morenico di Ivrea . Se da un lato le sponde offrono tranquille passeggiate, le sue rive più selvagge ricche di canneti sono di grande interesse ornitologico per la quantità e la varietà di specie che vi trovano rifugio per lo svernamento e la nidificazione e rappresentano il luogo ideale per il birdwatching.
Distanza da Cascina Torrine: circa 7Km.
Scopri il percorso panoramico da fare in sella alla tua bici!